Novità dal mondo Nethex

Home > Novità dal mondo Nethex

La mobilità intergenerazionale dei redditi in Italia fa progressi ma restano forti diseguaglianze in termini di opportunità tra Nord e Sud e ‘gender bias’

Tante volte si è raccontata l’Italia come paese dagli scarsi e lenti cambiamenti, la mobilità intergenerazionale per reddito è invece in movimento costante ed è superiore a quella degli Stati Uniti, anche se diseguale tra le varie aree del Paese ed in questo purtroppo riproduce un copione ben noto: il Nord fa meglio del Sud.

Metaverso conquista subito l’attenzione e gli investimenti delle Big Tech che cercano nuovi ambiti di espansione nel campo della realtà virtuale parallela

Il Metaverso ha già smesso di essere considerato un ‘gioco’, per diventare rapidamente una nuova dimensione del virtuale che per quanto ‘in progress’ fa intuire potenzialità tra le più disparate. La storia è appena agli inizi, il termine trafugato dalla fantasia di Neal Stephenson nel libro di fantascienza “Snow Crash”, è stato lanciato il 28 ottobre dello scorso anno quando Mark Zuckerberg si è appropriato del concetto di Metaverso come prossima dimensione di internet.

Nucleare di terza generazione e gas nella tassonomia europea come fonti di transizione per raggiungere la neutralità climatica assicurando fabbisogno e controllo dei prezzi

Nel mese di febbraio la Commissione europea ha approvato la nuova tassonomia energetica che intende classificare i prodotti finanziari eco sostenibili dove far confluire miliardi di euro in investimenti privati. L’organismo dell’Ue, dopo lunghe trattative e non senza voci contrarie, ha stabilito che il nucleare di nuova generazione e il gas sono entrambe fonti di transizione, utili per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, obiettivo che tutti i paesi dell’Unione hanno sottoscritto.

La Finanza Decentralizzata attrae sempre più investitori ma non mancano i profili di rischio e presto arriveranno normative per mettere ordine al settore

In molti continuano a chiamarla “finanza pret-a-porter”, ma la definizione rischia di essere di vecchio stampo. Quella che a livello internazionale passa sotto la denominazione di DeFi, la finanza decentralizzata di nuova concezione, si basa sui registri blockchain e smart contracts che permettono agli utenti di effettuare direttamente transazioni finanziarie senza intermediari, e sta esprimendo numeri da primato.

Il mercato dell’auto che tira ormai è quello elettrico, ma è alle prese con un’infrastruttura di ricarica ancora carente e disomogenea sul territorio

Il mercato dell’auto continua a registrare record negativi, le immatricolazioni di nuove auto in Europa sono ai minimi storici degli ultimi tre decenni; resiste e cresce però il segmento delle elettriche e ibride plug-in, che permette al comparto di proseguire ad immaginare un futuro di sviluppo per l’auto a bassa emissione.

I supercomputer per dare un futuro alla ricerca e alle imprese. Nella gara della competitività con i colossi asiatici l’Ue prepara il Chips Act

Nella comunità degli scienziati l’hanno paragonata alla corsa degli anni 50 e 60 tra Stati Uniti e Unione Sovietica per la conquista dello spazio, oggi in un contesto molto differente dalla guerra fredda e con attori quasi tutti cambiati, i paesi più potenti al mondo inseguono il primato della High Performance Computing, la capacità di supercalcolo che regola la possibilità di fare esperimenti scientifici avanzati.