Novità dal mondo Nethex

Home > Novità dal mondo Nethex

Business Intelligence: un settore in sviluppo costante e dalle grandi potenzialità per la gestione dei processi aziendali

Il mercato della Business Intelligence (BI) è in costante evoluzione e crescita. Lo sviluppo di alcune sue dinamiche possono essere punti di svolta per i processi aziendali in chiave digitale. Con l’aumento dei dati generati da aziende e consumatori, c’è oggi una maggiore richiesta di soluzioni di business intelligence: comprendere e utilizzare questi dati permette di prendere decisioni orientate.

Servizi alle imprese, commercio e sanità sono i settori trainanti per la nuova imprenditoria femminile che guadagna terreno

L’imprenditoria femminile in Italia guadagna terreno e riesce a mantenere un trend di crescita, senza grandi battute d’arresto. Gli indicatori sono ormai numerosi e raggiungono anche settori tradizionalmente deboli sino ad un recente passato, numeri alla mano lo ha certificato anche l’ultimo rapporto nazionale Unioncamere: le imprese gestite da donne hanno ormai raggiunto quota 38,6% del totale delle imprese attive nel Paese, con un aumento dello 0,8% rispetto all’anno precedente. In termini assoluti, le imprese femminili sono oltre 3,3 milioni.

“La seconda via”: il gruppo Soft Strategy-Nethex e il grande schermo

“Il cinema è uno specchio dipinto”, rammentava Ettore Scola. Utilizzare le immagini per raccontare storie, raccontare storie per esplorare l’animo umano e riconoscersi, mettersi nei panni di un altro diverso da noi. Il cinema, e l’arte più in generale, agiscono come strumento per indagare noi stessi, come una lente di ingrandimento per scandagliare l’animo umano e scoprirne gli astrusi misteri, le abissali bellezze.

Il Digital Market Act europeo è pronto e punta ad accrescere la libera e leale concorrenza sulle piattaforme digitali e a prevenire abusi di mercato

Lo spirito che anima il nuovo Digital Market Act europeo è quello di agevolare la libera concorrenza per le imprese digitali, generare maggiore innovazione, proteggere maggiormente gli utenti. Commissione e Parlamento europeo preparano sin dal 2020 una legge che garantisca una competizione leale sulle piattaforme digitali, la normativa è in dirittura d’arrivo

La nuova mobilità in condivisione compie passi in avanti. I dati dell’Osservatorio nazionale rilevano ricavi in crescita del 52% con un fatturato che è arrivato a 130 milioni di euro

La mobilità condivisa è ormai entrata in una età matura, si evolve nella disponibilità e fruizione dei mezzi ed esprime numeri economicamente importanti. Dal 2015 la sharing mobility viene monitorata dall’Osservatorio nazionale promosso dai ministeri delle Infrastrutture e della Transizione Ecologica in una piattaforma che mette insieme istituzioni pubbliche e private, gli operatori della mobilità condivisa e il mondo della ricerca.

La riforma degli ITS, le “lauree tecnologiche” e la governance condivisa con le aziende tra le novità principali

Le aziende e i loro professionisti chiamati a partecipare direttamente al percorso formativo post diploma delle giovani generazioni, la riforma ITS è legge, apre prospettive e impatti nuovi sulla formazione legata all’occupazione. Nati undici anni fa, con una denominazione che spesso ha generato equivoci, per gli ITS cambia tutto, a cominciare dall’acronimo che da ora starà per Istituti Tecnologici Superiori e poi l’aggiunta di Academy a […]

La città intermedie: un gateway che per gli investitori si impone come alternativa a Milano e Roma grazie anche alla spinta dei fondi europei

Da anni primeggiano in tutte le classifiche di qualità della vita e di opportunità economiche, il loro sviluppo è costante e desta poco clamore. Troppo poco probabilmente, le città intermedie italiane si stanno affermando come alternativa a Milano e Roma per i grandi investitori internazionali e sembrano più dinamiche e capaci di intercettare i benefici dei fondi Pnrr e Pinqua (Programma Innovativo Nazionale […]